Nel caso Irap rimborsi sul filo del rasoio

Pubblicato il 17 agosto 2005

Nelle conclusioni dell'Avvocato generale presso la Corte di Giustizia UE relative alla causa C-475/03 sulla legittimità dell'IRAP in ambito comunitario, si legge che gli effetti di un'eventuale pronuncia di illegittimità da parte della Corte dovrebbero essere limitati nel tempo, "con riferimento ad una data che dovrà essere fissata dalla Corte". La previsione sarebbe, a giudizio dell'Autore, "...irrispettosa della tutela dei diritti del contribuente" perché avrebbe il solo fine di tutelare l'affidamento dello Stato italiano ad unico vantaggio dell'Amministrazione finanziaria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy