Nel caso Irap rimborsi sul filo del rasoio

Pubblicato il 17 agosto 2005

Nelle conclusioni dell'Avvocato generale presso la Corte di Giustizia UE relative alla causa C-475/03 sulla legittimità dell'IRAP in ambito comunitario, si legge che gli effetti di un'eventuale pronuncia di illegittimità da parte della Corte dovrebbero essere limitati nel tempo, "con riferimento ad una data che dovrà essere fissata dalla Corte". La previsione sarebbe, a giudizio dell'Autore, "...irrispettosa della tutela dei diritti del contribuente" perché avrebbe il solo fine di tutelare l'affidamento dello Stato italiano ad unico vantaggio dell'Amministrazione finanziaria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi

03/07/2025

Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale

03/07/2025

Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy