Nel consolidato da specificare la neutralità dei trasferimenti

Pubblicato il 04 gennaio 2005

Con la circolare numero 53, del 20 dicembre 2004, dell'agenzia delle Entrate, si precisa che ai fini della neutralità fiscale delle cessioni di beni infragruppo è necessario un contratto scritto per ciascuno dei beni ceduto, nel quale specificare l'opzione congiunta di cedente e cessionario. Solo i beni che generano una plusvalenza tassabile in capo al cedente e cessionario possono essere fatti rientrare nel regime di neutralità. Non è prevista una scelta di carattere generale da applicare a tutti i trasferimenti di beni patrimoniali effettuati dalle società che hanno aderito ad un regime di tassazione consolidato. Secondo la circolare 53, inoltre, è possibile integrare i contratti di cessione già stipulati entro la data di approvazione del bilancio relativo all'esercizio in cui la cessione è stata perfezionata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy