Nel contratto più tutele sanitarie

Pubblicato il 06 maggio 2006

Nel contratto di lavoro per i dipendenti degli studi professionali viene rilanciato il diritto all’assistenza sanitaria integrativa (Cadiprof). E’ prevista, infatti, una più puntuale regolamentazione che prevede appunto l’obbligo di iscrizione alla Cassa per tutti i lavoratori subordinati ai quali si applica il contratto. Nell’articolo 138 del testo unificato di rinnovo viene specificato, infatti, che “il contributo di 13 euro, dovuto alla Cadiprof, è parte integrante del trattamento economico in quanto è sostitutivo di un aumento contrattuale”. Tale importo non può “essere erogato direttamente al lavoratore”, né il datore di lavoro può stipulare polizze alternative a favore dei dipendenti, aventi medesima copertura assicurativa. Pertanto, secondo le parti “deve ritenersi irrinunciabile il diritto del dipendente all’Assistenza Sanitaria supplementare”. Il datore di lavoro dovrà, quindi, versare per ogni dipendente un contributo di 13 euro (per 12 mensilità) e, in funzione della data di assunzione, è previsto anche un contributo di ingresso una tantum, pari a 24 euro per ogni lavoratore. L’intero contributo versato alla Cassa è fiscalmente esente fino ad un limite di 3.615,20 euro. I versamenti sono trimestrali (31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre). Fino al 30 giugno 2006 il versamento dei contributi si esegue con il bollettino MAV, inviato direttamente dalla Cassa al datore di lavoro. E’ in arrivo la convenzione con l’Inps per la riscossione dei contributi tramite il modello F24.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy