Nel decreto del fare l'Iva è quotidiana ed esclusa dal regime di responsabilità solidale

Pubblicato il 19 luglio 2013 Tra i nuovi emendamenti approvati dalle Commissioni affari costituzionali e bilancio della Camera che stanno consolidando i contenuti del decreto del fare (n. 69/2013), si evidenzia quello che prevede, dal 1° gennaio 2015, la comunicazione quotidiana – a scelta del contribuente Iva – dei dati delle fatture emesse e ricevute oltre che dei corrispettivi, comprese le rettifiche in aumento e in diminuzione.

La scelta della modalità giornaliera di invio dei dati in via telematica potrebbe comportare per il contribuente l'eliminazione di una serie di adempimenti, quali l'invio annuale dell'elenco clienti e fornitori, l'invio della comunicazione delle operazioni black list, nonché l'obbligo di invio delle lettere d'intento ricevute e la disapplicazione del regime di solidarietà ai fini dell'Iva per i beni sensibili al rischio di frodi.

Con un altro emendamento viene esclusa l'Iva dal regime di responsabilità solidale negli appalti, che resta invece confermato per le ritenute sui redditi di lavoro dipendente. L'appaltatore dovrà acquisire il Durt relativo al subappaltatore, che attesterà la regolarità fiscale al momento del versamento del corrispettivo previsto nel subappalto. Confermata la sanzione da 5mila a 200mila euro a carico del committente.

Borse di studio per gli studenti più meritevoli che decidono di studiare in università con sedi diverse da quelle di residenza saranno bandite dal Ministero dell'istruzione entro il 30 luglio 2013.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy