Nel leasing accordo a due

Pubblicato il 25 settembre 2006

di Cassazione – sentenza 17145 del 27 luglio 2006 – chiarisce che per il contratto di leasing finanziario (uno tra i più in uso nell’ambito economico) non ricorrono i presupposti del patto trilaterale o plurilaterale; esso costituisce un collegamento negoziale tra contratto di leasing e contratto di fornitura. Quest’ultimo viene concluso dalla società di leasing con lo scopo, noto al fornitore, di soddisfare l’interesse del futuro utilizzatore all’ottenimento della disponibilità della cosa; causa che ha rilevanza autonoma rispetto a quella dei singoli contratti, ponendone in evidenza, nel medesimo tempo, l’interdipendenza e la reciprocità. Al punto che le vicende dell’uno si ripercuotono sull’altro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy