Nel Milleproroghe ok alla sospensione degli ammortamenti

Pubblicato il 10 marzo 2022

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 8 del 28 febbraio 2022) della Legge di conversione n. 15 del 25 febbraio 2022 è stato dato il via libero definitivo alle disposizioni previste dal cd. decreto Milleproroghe (D.L.n. 228/2021). Il decreto è entrato in vigore il 31.12.2021, mentre la relativa legge di conversione è entrata in vigore l'1.3.2022. Tra le disposizioni previste si segnala, in primis, la possibilità di svolgere "a distanza" entro il 31 luglio 2022 le assemblee di società, associazioni e fondazioni appartenenti o meno al comparto del Terzo settore (APS, ODV e Onlus). Pertanto, fino al prossimo 31 luglio (facendo attenzione che detta data si riferisce al momento in cui l'assemblea è “tenuta” e non a quello in cui la stessa è convocata) per le assemblee ordinarie e straordinarie delle società per azioni, società in accomandita per azioni, delle società a responsabilità limitata, società cooperative e mutue assicuratrici, anche in deroga alle disposizioni statutarie, sarà possibile per i soci esprimere il voto in via elettronica o per corrispondenza ovvero intervenire all'assemblea mediante mezzi di telecomunicazione.

Confermata, poi, l’estensione all'esercizio successivo a quello in corso al 15.8.2020 (e, quindi, per i soggetti con esercizio “solare”, ai bilanci 2021) del regime derogatorio previsto dall'articolo 60 comma 7-bis e seguenti del D.L.n.104/2020 convertito che consente di sospendere gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali.  

Ulteriori novità riguardano  la “sanatoria” prevista per le certificazioni uniche errate o inviate tardivamente in relazione ai periodi d'imposta dal 2015 al 2017, la proroga al 31 marzo 2022 del termine finale della sospensione dei termini che condizionano l’applicazione delle agevolazioni “prima casa".  

Da evidenziare anche la modifica al limite del contante (la soglia oltre la quale si applica il divieto al trasferimento del contante fra soggetti diversi ritorna ad essere 2.000 euro fino al 31 dicembre 2022, per poi ridursi a 1.000 euro  dal 1° gennaio 2023) nonché la proroga al 30 giugno 2022 del termine per il versamento (senza sanzioni e  interessi) dell’Irap erroneamente non versata (saldo 2019 e primo acconto IRAP 2020) a seguito dell’errata applicazione delle disposizioni dell'articolo 24, co. 3 del D.L.n. 34/2020.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy