Nel modello Ici le annotazioni sugli abusi edilizi condonati

Pubblicato il 01 aprile 2006

Entro il 2 maggio prossimo i contribuenti dovranno inviare la dichiarazione Ici, avendo cura di considerare le questioni sul condono edilizio, nel senso del decidere se formulare il silenzio assenso sulla relativa sanatoria. Il rispetto della scadenza del 2 maggio assicura l’ottenimento della definizione tacita della pratica di sanatoria: trascorsi i successivi 24 mesi (2 maggio 2008), tacitata la sanatoria, per le compravendite scatterà il vantaggio derivante dall’avvenuto trasferimento del manufatto e dalla effettuazione della dichiarazione Ici entro il 2 maggio 2006: sarà sufficiente dichiarare che si è formato il silenzio assenso; senza un’espressa sanatoria del Comune, il venditore dovrà dichiarare che la domanda di sanatoria pende e che nessuna causa ostacola il suo ottenimento. Sono coinvolti dalla scadenza anche i nuovi proprietari di immobili con abusi, ossia chi abbia acquistato l’immobile dopo la presentazione, nel dicembre 2004, dell’istanza di sanatoria.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Permessi 104: assistenza anche fuori dal turno di lavoro

04/09/2025

Maggiori tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche o invalidanti

04/09/2025

Più diritti per i lavoratori fragili: cosa cambia

04/09/2025

Contratto di soggiorno con firma digitale: operativa la nuova procedura

04/09/2025

Ires premiale, le regole per l’agevolazione

04/09/2025

Riduzione IRES al 20%: beneficiari e requisiti

04/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy