Nel Modello IVA/2012 spazio all'aliquota del 21%

Pubblicato il 29 dicembre 2011 Si presenta ricco di novità il modello “Iva Base” per il 2012, disponibile in bozza nel sito dell'Agenzia delle entrate. Anche quest'anno i contribuenti possono presentare la dichiarazione in forma autonoma, sganciata da Unico, dal 1° al 28 febbraio 2012, rimanendo così sollevati dall'inoltrare la comunicazione annuale dei dati Iva.

In sintesi le novità presenti sulla bozza:

- il rigo VA14 è stato ridenominato "Regime per l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità”, dove le persone fisiche che fruiscono per la prima volta del regime speciale, devono indicare che quella del 2011 è l'ultima dichiarazione Iva inoltrata;

- il rigo VA16 è dedicato a contenere gli estremi identificativi degli operatori finanziari con cui imprese e lavoratori autonomi con ricavi o compensi fino a 5 milioni di euro, intrattengono operazioni attive e passive utilizzando mezzi di pagamento diversi dal contante (ciò consente agli operatori interessati di beneficiare della riduzione a metà della sanzioni amministrative per violazioni di obblighi dichiarativi e di documentazione delle operazioni);

- il nuovo rigo VF18 accoglierà le indicazioni su acquisti ed importazioni di beni e servizi con Iva indetraibile;

- l'aliquota del 21%, in vigore dal 17 settembre 2011, trova posto nei quadri VE e VF;

- nel rigo VE34 della sezione 4, i campi 6 e 7 sono destinati rispettivamente alle cessioni di telefoni cellulari e di microprocessori, per le quali è obbligatoria l'applicazione dell'imposta con il meccanismo del reverse charge. Invece, i righi VJ15 e VJ16 riguardano gli acquisti di tali beni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili

19/11/2025

Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

19/11/2025

Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24

19/11/2025

Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy