Nel Pvc la traccia dell’operazione

Pubblicato il 25 giugno 2007

Con la sentenza n. 37/1/07 chiarisce che le operazioni inesistenti devono essere provate dall’Ufficio con elementi precisi contenuti nel Pvc - processo verbale di constatazione - e non con rinvii per relationem ad altri documenti. La sentenza conferma quanto deciso dai giudici di primo grado secondo cui un Pvc della Guardia di finanza non poteva assumere valore probatorio da solo in sede del contenzioso e non poteva essere recepito acriticamente dall’Amministrazione per avvalorare giuridicamente l’avviso di rettifica. Infatti, il contribuente deve essere messo nella condizione di potersi difendere, quindi l’avviso deve servire a stabilire l’an e il quantum debeatur dell’obbligazione tributaria, il che delegittima l’acquisizione dei dati per relationem. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy