Nel riclassamento di un immobile va specificata la motivazione

Pubblicato il 14 giugno 2012 Accolto in Cassazione il ricorso di un contribuente che si opponeva alla riclassificazione della propria abitazione dalla categoria A/5 (abitazione ultrapopolare) alla categoria A/2 (abitazione civile), operata dall'Agenzia del territorio.

Con la sentenza n. 9629 del 2012, i giudici della Corte sottolineano che il nuovo classamento di un'unità abitativa, per essere valido, deve essere debitamente motivato, con la specifica del motivo che ha portato alla modifica: se l'aggiornamento è dovuto a variazioni edilizie che hanno modificato la qualità del fabbricato, devono essere indicate le trasformazioni edilizie intervenute; in caso di risistemazione della microzona a seguito di significativi e concreti miglioramenti del contesto urbano, l'Agenzia del territorio deve indicare l'atto con cui si è provveduto alla revisione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy