Nel rito abbreviato vale l'indagine difensiva

Pubblicato il 27 giugno 2009
Con sentenza depositata ieri, la n. 184 del 2009, la Consulta ha respinto la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Fermo in ordine all'art. 442, comma 1-bis c.p.p. considerato in contrasto sia con l'art. 111 della Costituzione - in quanto permetterebbe l'ingresso nel processo di atti formati unilateralmente senza rispetto del contraddittorio -, sia con l'art. 3 - perché consentirebbe una disparità di trattamento tra il giudizio ordinario ed il giudizio abbreviato in quanto solo nel primo è prescritto il consenso di tutte le parti per introdurre elementi di prova formati da una sola parte-. Secondo la Corte costituzionale, tuttavia, è possibile che il legislatore preveda eccezioni al principio del contraddittorio tanto più nel giudizio abbreviato dove l'intera indagine preliminare assume rilevanza probatoria. Secondo la Consulta, inoltre, anche la disparità di trattamento può essere giustificata se contenuta, come nel caso di specie, nei limiti della ragionevolezza e del rispetto delle prerogative del Pm.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy