Nel rogito debutta il mediatore

Pubblicato il 06 luglio 2006

Dal 5 luglio è entrato in vigore l‘obbligo dell’indicazione nei rogiti delle compravendite immobiliari, mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio, delle modalità “analitiche” di pagamento del prezzo. Ovvero, in particolare, l’obbligo di indicare il mediatore, se i contribuenti se ne sono avvalsi. La segnalazione opererà per: pagamento in contanti o in altra forma; pagamento mediante bonifico bancario o assegni bancari, postali o circolari. La norma coinvolge i versamenti effettuati anteriormente al saldo in sede di rogito, a titolo di acconto o caparra. Essa non è invece applicabile ai contratti preliminari, poiché in questo caso non v’è trasferimento di diritti reali immobiliari. Non emergendo dal testo del dl 223 alcuna distinzione tra i versamenti effettuati prima e dopo l’entrata in vigore della norma, sembra che l’utilizzo della modalità analitica debba riguardare pure i pagamenti avvenuti in passato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy