Nella revisione gli Isa vanno calibrati sulle Pmi

Pubblicato il 22 marzo 2008

Il Governo ha il compito di attuare, entro il prossimo 29 giugno, la direttiva comunitaria 2006/43/Ce (ottava direttiva) relativa alla revisione legale dei conti. Il compito consiste nel disciplinare un’ampia gamma di problematiche che vanno dall’assetto delle competenze istituzionali, alla definizione del percorso formativo di accesso al registro dei revisori, alla costituzione delle società di revisione e all’esercizio dell’attività di revisione stessa. Il nuovo contesto che si deve prevedere appare completamente differente rispetto alle disposizioni dell’originaria direttiva 84/253/Cee. Essa, infatti regolava la materia partendo da una completa assenza di regole comunitarie per l’esercizio dell’attività di controllo contabile, mentre l’attuale provvedimento si base su una esperienza ultradecennale in materia. Per tali ragioni, il legislatore comunitario ha deciso di adeguare la normativa, mantenendo saldi alcuni aspetti fondamentali della regolamentazione, come per esempio: l’ambito di applicazione, i requisiti che devono possedere i soggetti abilitati al controllo legale dei conti e le modalità di esercizio della revisione.

L’Istituto nazionale dei revisori contabili sta spingendo verso un riconoscimento autonomo della professione, ma a ciò risponde il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili – Claudio Siciliotti – che ribadisce quanto segue: “la professione contabile assoggettata a un sistema di controllo pubblico esiste già in Italia ed è quella del dottore commercialista ed esperto contabile, tra le cui funzioni tipiche si inquadra la funzione di revisione contabile”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy