Nelle reti dedicate la deducibilità diventa integrale

Pubblicato il 25 luglio 2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 320 del 24 luglio 2008, chiarisce che i componenti negativi relativi ai beni e servizi telefonici non suscettibili, per le proprie specificità tecniche, di essere utilizzati per finalità diverse da quelle esclusivamente imprenditoriali sono pienamente deducibili, non rientrando nella previsione dell’articolo 109, comma 9, del Tuir (deducibilità limitata all’80%). Si specifica, inoltre, che non è necessario richiedere la disapplicazione della norma tramite l’interpello previsto dall’articolo 37-bis, comma 8, del Dpr 600/73. Nella risoluzione l’Agenzia tratta l’istanza di una società informatica che usa linee telefoniche dedicate tecnicamente non accessibili dall’esterno (intranet) per la trasmissione alle banche clienti dei dati necessari a banche, società finanziarie e aziende industriali per l’erogazione di servizi bancari. In tal caso deve prevalere l’applicazione del principio di inerenza rispetto alla norma antievasiva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025

25/07/2025

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy