Nelle Snc si presume l'"organizzazione"

Pubblicato il 14 agosto 2005

La Corte Costituzionale - ordinanza n. 227 del 6 giugno 2005 - ha giudicato manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale posta sugli articoli 2 e 3, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 446/97, con riguardo all'assoggettamento ad IRAP delle società di persone che operano con il solo lavoro dei soci. Secondo la Consulta, il presupposto applicativo dell'imposta è rappresentato dall'esercizio abituale di un'attività autonomamente organizzata, "cosicché l'esclusione dall'imposta di soggetti che per definizione non esplicano attività autonome, come i lavoratori dipendenti ed i pensionati, non può assumersi a tertium comparationis rispetto al trattamento riservato a soggetti di natura diversa, come le società di persone, la cui attività è invece riconducibile, almeno in via astratta, a quel presupposto applicativo".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy