Nelle Spa unipersonali il socio non fallisce mai

Pubblicato il 20 marzo 2006

Il nuovo articolo 147, comma 1, della Legge fallimentare, recita: “la sentenza che dichiara il fallimento di una società appartenente a uno dei tipi regolati nei capi III, IV e VI del titolo V del libro quinto del Codice civile, produce anche il fallimento dei soci pur se non persone fisiche, illimitatamente responsabili”. Il dichiarato principio, applicandosi, dunque, alle società in nome collettivo (Snc) ed alle società in accomandita (Sas e Sapa), comporta l’esclusione del fallimento dell’unico azionista di una Spa e dell’unico quotista di una Srl, responsabili limitatamente alle ipotesi specifiche in materia di pubblicità e conferimenti. Il comma 2 del citato articolo dispone, invece, il limite temporale per la dichiarazione di fallimento, che scade ad un anno dallo scioglimento del rapporto sociale o dalla cessazione della responsabilità illimitata, anche nelle ipotesi di scissione, trasformazione e fusione, se sono state osservate le formalità per rendere noti ai terzi i fatti indicati.    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy