Nell'esordio degli standard Ias circoscritti gli effetti fiscali

Pubblicato il 02 agosto 2005

La risoluzione agenziale n. 111/2005 è il frutto della prima pronuncia delle Entrate in materia di effetti fiscali derivanti dall'applicazione dei principi contabili internazionali (in sigla, Ias): se, in coincidenza con la prima applicazione degli Ias, la società istante intende eliminare dall'attivo patrimoniale il valore dell'avviamento in quanto costo iscritto e non più capitalizzabile, detta eliminazione, ritiene l'Agenzia, ai sensi dell'articolo 13, comma 5, del dlgs 38/2005, dev'essere neutrale, ai fini della determinazione del reddito imponibile. Di conseguenza, la perdita non sarà deducibile e il valore fiscalmente riconosciuto della voce avviamento resterà immutato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy