Nero, sanatoria per tutti

Pubblicato il 21 novembre 2008 Il parere 1073/2008 - con cui il Consiglio di stato ha relazionato su un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, proposto da una società contro il diniego opposto dalla competente direzione provinciale del Lavoro sulla richiesta avanzata di regolarizzare i lavoratori dipendenti – precisa che la regolarizzazione dei lavoratori in nero che ha previsto la Finanziaria 2007 è ottenibile anche quando scaturisca a seguito di accertamenti ispettivi e verso datori che solo in data successiva alla regolarizzaizone abbiano stipulato l’accordo sindacale o aziendale come disposto da legge. Va salvaguardato, in ossequio alla ratio delle disposizioni che il Legislatore ha predisposto in finanziaria 2007, che nell’accordo siano stati soddisfatti i due obiettivi dell’emersione del lavoro nero e della stabilizzazione (comma 1120, unico articolo della predetta legge n. 296/2006) dei lavoratori. Anche se limitata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy