Nessuna tutela per azioni contrarie alla morale sociale

Pubblicato il 03 maggio 2010 La Corte di cassazione ha affermato che rientra nel concetto di “turpitudine” dare soldi ad una persona al fine di essere agevolato nell’assegnazione della casa popolare: pertanto, in caso l’obiettivo non venga raggiunto, non è possibile richiedere la restituzione di quanto versato.

La sentenza della Corte di cassazione n. 9441 del 2010 ha rigettato quindi il ricorso con cui una signora chiedeva la restituzione dei soldi da lei versati ad un impiegato affinchè provvedesse ad assegnarle la casa popolare, senza poi essere accontentata. I giudici non hanno ritenuto rilevante l’esistenza di una dichiarazione scritta con cui l’uomo si impegnava a restituire la somma se l’assegnazione non andava a buon fine.

Infatti anche se non può considerarsi contrario al buon costume un siffatto accordo, non è ammissibile che il cittadino per avere la restituzione dei soldi faccia ricorso a finalità “truffaldine della sua azione”. In conclusione è sempre contrario all’ordinamento giuridico, e non può ottenere tutela, effettuare azioni contrarie alla morale sociale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy