Nessuno sconto agli agenti di polizia

Pubblicato il 19 ottobre 2007

Con la risoluzione n. 4 diffusa ieri, il Dipartimento delle politiche fiscali del ministero dell’Economia ha chiarito che, per quanto riguarda le agevolazioni Ici, non può usufruire di aliquota agevolata e detrazione l’agente di polizia che vive in una caserma e non può dimostrare di destinare un immobile a propria abitazione principale. Richiamando l’articolo 8 del decreto legislativo 504/1992, il Dipartimento ha spiegato che spetta all’interessato fornire la prova di aver fissato la propria abitazione principale in un immobile diverso da quello di residenza anagrafica e questo principio vale anche per i soggetti che appartengono alle Forze di Polizia. Secondo il Dipartimento, in questo caso non assume alcun rilievo l’articolo 66 della legge n. 342/2000, secondo cui il personale in servizio permanente delle Forze Armate e di Polizia non è richiesta la residenza nel Comune dove si trova l’immobile. Questo ha effetti per imposta di registro, Iva e Irpef, ma non per l’Ici.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cndcec: nessuna incompatibilità per il commercialista che affitta l’azienda

03/09/2025

Cassazione: ultras violento, licenziamento legittimo

03/09/2025

Turismo. Lavoro notturno e straordinario festivo detassato fino al 30 settembre

03/09/2025

Contributi 2025 per prodotti DOP e IGP: requisiti, importi e scadenze

03/09/2025

Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi

03/09/2025

Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo

03/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy