Niente benefici senza dichiarazione dei redditi

Pubblicato il 13 aprile 2011 I giudici della Cassazione, con sentenza n. 8149 dell'11 aprile 2011, hanno ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Sicilia aveva annullato un accertamento Irpeg notificato ad una cooperativa con cui si faceva presente che la stessa non aveva diritto al beneficio fiscale relativo all'imposta a causa della mancata presentazione della dichiarazione dei redditi per l'anno di riferimento.

Secondo la Corte, “ai fini del disconoscimento del beneficio è necessario e sufficiente che l'amministrazione finanziaria accerti, in relazione allo specifico periodo d'imposta, l'insussistenza dei presupposti che consentono di ritenere l'esistenza in concreto del principio di mutualità”; e nella specie, a tale insussistenza è stata equiparata l'impossibilità, determinata dalla cooperativa, di effettuare il predetto accertamento a causa “sia della mancanza o della irregolare tenuta delle scritture contabili (quali il registro dei cespiti ammortizzabili, il registro Iva delle vendite e il registro delle retribuzioni), sia del pacifico occultamento dei redditi conseguiti nell'anno d' imposta in esame”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy