Reato complesso senza bis in idem

Pubblicato il 05 aprile 2016

Appropriazione ricompresa nella bancarotta

Il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione in ambito societario è figura complessa che ricomprende tra i propri elementi costitutivi una condotta di appropriazione indebita del bene distratto, per sé stessa punibile ai sensi dell’articolo 646 del Codice penale.

Nell’ipotesi, quindi, in cui sussista identità del bene appropriato e distratto, l’agente non risponde di entrambi i reati ma solo di quello complesso.

Precedente condanna non preclude reato fallimentare

Quando, poi, il delitto di appropriazione indebita sia stato oggetto di sentenza di condanna prima della dichiarazione di fallimento, non è preclusa, nel successivo procedimento per bancarotta, la contestazione del reato fallimentare.

In tale caso, tuttavia, l’organo giudicante deve, in sede di eventuale condanna per tale ultimo delitto, considerare assorbito quello già sanzionato ai sensi dell’articolo 646 del Codice penale.

Ciò, secondo un principio di equità che trova espressione anche nello scioglimento del giudicato sulle pene in caso di riconoscimento della continuazione in fase esecutiva.

Assorbimento da far valere in sede esecutiva

In conclusione, la pronuncia definitiva per il reato di appropriazione indebita non rende improcedibile la bancarotta fraudolenta, né dà luogo a bis in idem, determinando, invece, l’assorbimento del primo delitto nel reato complesso ex articolo 84 del Codice penale.

Assorbimento, questo, che l’imputato potrà far valere in sede esecutiva con conseguente richiesta di eliminazione della frazione di pena relativa all’appropriazione indebita avente ad oggetto lo stesso bene della distrazione.

E’ quanto evidenziato dalla Corte di cassazione, Quinta sezione penale, nel testo della sentenza n. 13399 depositata il 4 aprile 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy