Niente bonus occupazione se il datore è antisindacale

Pubblicato il 08 maggio 2008 Gl’incentivi per l’incremento dell’occupazione concessi dalla legge n. 388/2000, articolo 7, tra il 1° ottobre 2000 e il 31 dicembre 2003, possono subire la revoca ad opera del Fisco solo quando sussistano violazioni sostanziali della norme del Dlgs n. 626/94 e del Dlgs n. 494/96, cioè quando si sia resa definitiva una condanna del datore per condotta antisindacale. Invece, il mancato o tardivo invio, agli uffici competenti, del nome del responsabile della sicurezza non comporta la perdita delle dette agevolazioni fiscali. Lo sostiene la Ctr del Lazio, nella decisione 30/9/08 del 15 aprile
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy