Niente concorso nell’esercizio abusivo della professione per il titolare dello studio che tollera l’attività altrui

Pubblicato il 24 maggio 2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 19544 del 23 maggio 2012 – risponde del delitto di esercizio abusivo di una professione, a titolo di concorso, chi agevoli o favorisca lo svolgimento da parte di una persona non autorizzata di un'attività professionale per la quale sia richiesta una abilitazione speciale; in ogni caso, non si può ritenere che possa essere punita, per una forma di responsabilità concorsuale, anche la condotta di mera connivenza o tolleranza.

Sulla scorta di detto assunto i giudici di legittimità hanno ribaltato la decisione con cui un dentista, titolare dello studio, era stato condannato per aver lasciato che un proprio apprendista svolgesse delle attività riservate ai professionisti abilitati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy