Niente condanna per il padre “paranoico"

Pubblicato il 24 settembre 2010
La Corte di cassazione, con sentenza n. 34333 del 23 settembre 2010, ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di un uomo che nei gradi precedenti era stato condannato per violazione degli obblighi di assistenza nei confronti dei figli. 

In particolare, nel ricorso in Cassazione veniva lamentata la mancanza di motivazione sull'elemento soggettivo del reato che avrebbe dovuto essere escluso dai giudici di prime cure perchè, in considerazione del riscontrato disturbo della personalità dell'imputato, “erano difettate in lui la rappresentazione e la volizione del fatto illecito addebitatogli”. 

Nel corso dell'istruttoria era infatti emerso, a mezzo di perizia, che l'uomo era affetto da un “disturbo paranoideo della personalità manifestato attraverso comportamenti di diffidenza e sospetto nei confronti degli altri”. Un vizio parziale di mente che – a detta dei giudici di legittimità –  portava a escludere il dolo una volta verificata l'influenza dello stesso sul comportamento incriminato. Da qui, l'annullamento senza rinvio della condanna perchè “il fatto non costituisce reato”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy