Niente condanna per l'unica assenza

Pubblicato il 24 luglio 2009
Con sentenza n. 30346 del 21 luglio scorso, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, una decisione con cui la Corte d'appello di Milano aveva condannato per truffa un impiegato pubblico che, in un'occasione, si era allontanato dal luogo di lavoro dopo aver timbrato il cartellino. Era l'unica e la prima volta che l'uomo assumeva tale condotta in un contesto di generalizzato assenteismo. Di tale circostanza, non avevano tenuto conto i giudici di appello i quali, con carenza espositiva avevano “ritenuto accertato il comportamento facendo riferimento ad una prassi generalizzata” omettendo in questo modo “di spiegare e giustificare, in modo coerente e logicamente accettabile, ed in relazione alle specifiche deduzioni difensive, il necessario profilo soggettivo della contestata condotta in un quadro di comportamenti che hanno visto lo stesso imputato attivarsi di fronte a una attribuzione di ore in eccesso a sua insaputa”.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La sospensione feriale dei termini processuali

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione

31/07/2025

Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali

31/07/2025

Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali

31/07/2025

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi

31/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy