Niente condanna per l'unica assenza

Pubblicato il 24 luglio 2009
Con sentenza n. 30346 del 21 luglio scorso, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, una decisione con cui la Corte d'appello di Milano aveva condannato per truffa un impiegato pubblico che, in un'occasione, si era allontanato dal luogo di lavoro dopo aver timbrato il cartellino. Era l'unica e la prima volta che l'uomo assumeva tale condotta in un contesto di generalizzato assenteismo. Di tale circostanza, non avevano tenuto conto i giudici di appello i quali, con carenza espositiva avevano “ritenuto accertato il comportamento facendo riferimento ad una prassi generalizzata” omettendo in questo modo “di spiegare e giustificare, in modo coerente e logicamente accettabile, ed in relazione alle specifiche deduzioni difensive, il necessario profilo soggettivo della contestata condotta in un quadro di comportamenti che hanno visto lo stesso imputato attivarsi di fronte a una attribuzione di ore in eccesso a sua insaputa”.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy