Niente condanna se non si sconfina oltre i limiti del diritto di critica

Pubblicato il 11 febbraio 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4938 del 10 febbraio 2011, ha rigettato il ricorso presentato dal segretario di Forza nuova avverso la pronuncia di assoluzione disposta dai giudici di merito rispetto al reato di diffamazione contestato al giornalista del Corriere della sera, Paolo Brogi, al Direttore responsabile del quotidiano, Paolo Mieli, ed al Presidente della provincia di Roma, Nando Simeone, dopo che era stato pubblicato un articolo in cui la formazione di estrema destra veniva definita, da Simeone, portatrice di valori come la "xenofobia, il razzismo, la violenza e l'antisemitismo".

Secondo i giudici di legittimità, le espressioni utilizzate del Presidente della provincia, per come riportate nell'articolo di stampa, non debordavano dai limiti della critica politica mentre, per quel che riguardava il giornalista ed il direttore del Corriere della sera, era stato legittimamente esercitato il diritto di cronaca.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy