Niente contestazioni sulla parcella utilizzata per ottenere contributi

Pubblicato il 05 aprile 2011 La Corte di cassazione, con sentenza 7622 depositata il 4 aprile 2011, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la sua opposizione al decreto ingiuntivo che il Pretore di Salerno aveva riconosciuto in favore di un ingegnere, a titolo di pagamento delle prestazioni professionali relative al collaudo statico concernente la ristrutturazione ex Legge 219/81 di un fabbricato della ricorrente.

Quest'ultima, in particolare, aveva eccepito il corretto ed esatto svolgimento da parte dell'ingegnere dell'attività di controllo opponendosi, di fatto, al compenso richiestole.

Come sottolineato nei gradi precedenti, i giudici di legittimità hanno rilevato che, poiché il certificato di collaudo e la documentazione contabile relativa all'attività del tecnico erano finalizzate all'erogazione del contributo ex Legge 219/81, la donna era comunque obbligata a corrispondere al professionista il compenso una volta che aveva riscosso il contributo stesso che comprendeva anche la parcella dell'ingegnere. Proprio in considerazione di tale circostanza, infatti, la parcella doveva ritenersi tacitamente riconosciuta dalla ricorrente, “che l'aveva tranquillamente utilizzata nell'ambito della pratica ex Legge 219/81, senza avanzare alcuna riserva sul contenuto della stessa”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy