Corruzione Non senza competenza

Pubblicato il 07 giugno 2016

Il parlamentare che ha esercitato pressioni in una gara d’appalto, non può essere condannato per corruzione se non svolge alcun ruolo nella gara medesima e se il comportamento oggetto di mercimonio non rientri nella sfera di competenza del suo ufficio.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, accogliendo il ricorso di un parlamentare avverso la sua condanna, in sede di appello, per i delitti di concorso in corruzione ed in turbata libertà degli incanti relativamente ad una gara d’appalto. I fatti ascritti all’imputato, in particolare, consistevano nell’aver promesso di esercitare pressioni (in qualità sia di parlamentare che di esponente di un partito politico) su alcuni manager e personaggi istituzionali, al fine di ottenere una determinata aggiudicazione dell’appalto, ricevendo, quale compenso di detto impegno, un ingente somma di denaro da parte dell’aggiudicatario.

Detti fatti, pur ammessi dall'imputato, non integrano – a parere della Corte Suprema - il delitto di corruzione, non avendo il parlamentare in questione, alcuno specifico ruolo nelle gare d’appalto e non rientrando l’oggetto dell’appalto stesso nella sua sfera di competenza funzionale.

Corruzione Reato proprio funzionale

Invero, secondo un costante orientamento di legittimità, il delitto di corruzione appartiene alla categoria dei reati “propri funzionali”, poiché elemento necessario di tipicità della fattispecie è che l’atto o il comportamento oggetto di mercimonio rientrino nelle competenze o nella sfera di influenza dell’ufficio al quale appartiene il soggetto corrotto, nel senso che occorre che siano espressione, diretta o indiretta, della pubblica funzione da quest’ultimo esercitata.

Conseguentemente non ricorre delitto di corruzione passiva se l’intervento del pubblico ufficiale in esecuzione dell’accordo illecito non comporti l’attivazione di poteri istituzionali propri del suo ufficio o non sia in qualche maniera a questi ricollegabile; mentre sia piuttosto destinato – come nel caso de quo – ad incidere nelle sfere di attribuzione di pubblici ufficiali terzi rispetto ai quali l’agente risulti assolutamente carente di potere funzionale.

Ciò detto – conclude la Corte con sentenza n. 23355 del 6 giugno 2016 – le condotte sopra descritte possono tuttalpiù rientrare nel paradigma del “traffico di influenze illecite” di cui all'art. 346 bis c.p., all'epoca dei fatti contestati, tuttavia, non ancora previsto nel nostro ordinamento come reato.

 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy