Niente difesa d'ufficio per il praticante avvocato

Pubblicato il 18 marzo 2010
La Corte costituzionale, con sentenza depositata il 17 marzo 2010, la n. 106, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 8, secondo comma, ultimo periodo, del Regio decreto-Legge 27 novembre, 1933, n. 1578 relativo all'ordinamento delle professioni di avvocato e procuratore, nella parte in cui prevede che i praticanti avvocati possono essere nominati difensori d’ufficio.

Tale fattispecie – sottolinea la Consulta – consentirebbe che all’indagato o all’imputato possa essere assegnato, senza il concorso della sua volontà, un difensore che non ha percorso l’intero iter abilitativo alla professione. Non solo, nel caso di nomina a favore dell’irreperibile, sarebbe esclusa ogni possibilità di porre rimedio all’inconveniente denunciato, mediante la sostituzione con un difensore di fiducia. Verrebbe meno, quindi, la garanzia dell’effettività della difesa, per come costituzionalmente tutelata dall'articolo 24 della Costituzione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy