Niente diffamazione per il giornalista che riferisce di intercettazioni poi rivelatesi false

Pubblicato il 05 marzo 2010
Per la Cassazione – sentenza n. 5081/2010“l'esercizio del diritto di cronaca può ritenersi legittimo quando sia riportata la verità oggettiva, o anche solo putativa, della notizia”; la stessa, tuttavia, deve essere “frutto di un serio e diligente lavoro di ricerca dei fatti esposti”.

Alla luce di tale principio, i giudici di legittimità hanno confermato la pronuncia con cui la Corte di appello di Roma aveva assolto quattro giornalisti de “La Repubblica” dal reato di diffamazione per il quale gli stessi erano imputati a seguito della pubblicazione di tre articoli  sul contenuto di alcune intercettazioni di colloqui che, successivamente, erano risultate false. Il giornalista, spiega la Corte, deve essere considerato esente da responsabilità “non in virtù della mera verosimiglianza dei fatti narrati, ma solo a seguito dell'avvenuta dimostrazione dell'involontarietà dell'errore, dell'avvenuto controllo, con ogni cura professionale, da rapportare alla gravità della notizia e all'urgenza di informare il pubblico, della fonte e della attendibilità di essa, onde vincere dubbi e incertezze in ordine alla verità dei fatti narrati".
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy