Niente Facebook per chi è agli arresti domiciliari

Pubblicato il 19 ottobre 2010
La Corte di legittimità, con sentenza n. 37151 depositata lo scorso 18 ottobre 2010, ha accolto la richiesta avanzata dal procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Caltagirone di sostituzione, nei confronti di due soggetti imputati in un procedimento penale, della misura degli arresti domiciliari con la custodia in carcere per avere gli stessi violato la prescrizione loro imposta di non interagire con persone diverse dai familiari conviventi, comunicando via “Facebook” con altre persone. 

Per i giudici della Seconda sezione penale, il divieto di comunicare con persone diverse dai familiari conviventi va inteso nel senso che non è possibile entrare in contatto con altri soggetti nemmeno con comunicazioni vocali o scritte attraverso internet. In particolare – continua la Corte - l'uso di questo ultimo strumento non può essere vietato tout court essendo, per contro, consentita una navigazione con funzione conoscitiva o di ricerca.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy