Niente fermo dopo la sentenza

Pubblicato il 26 settembre 2006

è intervenuta con la sentenza n. 20526/02, depositata lo scorso 22 settembre, per ristabilire la parità delle parti davanti al giudice. I giudici di merito affermano infatti che la sentenza che accoglie il ricorso del contribuente e annulla l’atto impositivo priva la pretesa tributaria del supporto di un atto amministrativo che la legittimi. Per questo motivo le somme richieste dal Fisco non possono più formare pretesa di nessuna forma di riscossione provvisoria. In altre parole, il Fisco non può trattenere a titolo cautelare le somme che il contribuente ha già pagato in fase di iscrizione a ruolo provvisoria, se il giudice ha dato ragione, sia pure in assenza di un giudicato, al contribuente. La sentenza dei giorni scorsi richiama, in senso contrario alle proprie conclusioni, una precedente sentenza della stessa Corte di legittimità (la n. 4219/2004) per la quale “il fermo amministrativo è giustificato pure in presenza di una pretesa tributaria disattesa dalla sentenza di II grado”. Il relatore Cicala lamenta che in quel caso l’affermazione fosse priva “di una specifica motivazione”. E quindi sposa la tesi favorevole al contribuente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy