Niente giurisdizione italiana se lo scafo non entra nelle acque territoriali

Pubblicato il 09 settembre 2010
Con sentenza n. 32960 dell'8 settembre 2010, la Cassazione ha sottolineato come, nel caso in cui un'imbarcazione straniera violi le leggi dello Stato “rivieristico”, quest'ultimo sia legittimato a inseguire e catturare in mare la nave a patto, però, che l'inseguimento abbia inizio “non appena una delle imbarcazioni minori operanti in équipe con essa e addette al trasbordo della merce verso terra entri nelle acque territoriali”. 

Il caso sottoposto all'attenzione dei giudici di legittimità riguardava una motonave turca il cui capitano era stato condannato dai giudici di merito per aver compiuto atti idonei a procurare l'ingresso illegale nel territorio dello Stato di 63 persone. La Corte di cassazione, nel dettaglio, ha annullato la decisione di specie per difetto di giurisdizione dell'autorità giudiziaria italiana sull'assunto che i fatti si erano svolti oltre lo spazio delle acque territoriali italiane.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy