Niente guida per chi assume farmaci che aumentano il tasso alcolemico

Pubblicato il 12 settembre 2015

Il conducente non è esonerato da colpa per guida in stato di ebbrezza, se detto stato deriva dall'assunzione di farmaci che aumentano il livello di alcool nel sangue.

E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 36887 depositata l'11 settembre 2015, nel respingere il ricorso di un conducente avverso la pronuncia che lo riteneva responsabile per guida in stato di ebbrezza, con conseguente sospensione della patente.

A propria discolpa, il ricorrente adduceva di non aver assunto alcolici, bensì, farmaci in grado di aumentare il livello ematico di alcool.

Nel respingere la censura, la Cassazione ha affermato che, in tema di guida in stato di ebbrezza, l'esito positivo dell'alcoltest costituisce prova certa della sussistenza di detto stato ed è pertanto onere dell'imputato provare il contrario, dimostrando, ad esempio, vizi od errori di strumentazione o nel metodo di esecuzione dell'aspirazione.

Ora, nel caso di specie – ha precisato la Corte – l'imputato aveva dato semplicemente atto (mediante perizia medica) del fatto che il farmaco assunto avrebbe potuto alterare l'esito del test, in quanto idoneo ad aumentare il livello di alcool nel sangue, espulso mediante espirazione. Ma ciò non provava tuttavia che il rilevato tasso alcolemico fosse dipeso dall'assunzione del farmaco, o piuttosto, da altro.

In ogni caso – proseguono i giudici di legittimità – neanche la circostanza dell'assunzione del farmaco poteva avere alcun rilievo, posto che trattasi, nel caso di specie, di reato colposo, in relazione al quale sarebbe comunque spettato al conducente, prima di mettersi alla guida, accertarsi circa la compatibilità del medicinale con la circolazione stradale.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy