Niente litisconsorzio necessario con il coniuge assegnatario

Pubblicato il 29 aprile 2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9723 del 22 aprile 2013, ha escluso che il coniuge assegnatario della casa coniugale debba essere coinvolto, per litisconsorzio necessario, nel giudizio in cui il coniuge proprietario, dopo aver dato in comodato ai suoceri un appartamento adiacente la casa familiare, chieda il rilascio dell’immobile medesimo.

In detto contesto  – spiega, in particolare, la Corte - nella causa fra il comodante ed il comodatario, l'eventuale intervento spiegato in appello dal coniuge assegnatario della casa coniugale, e finalizzato a far valere un vincolo pertinenziale con quest’ultimo, va considerato adesivo e, pertanto, inammissibile nel giudizio di appello.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Malattia del professionista: sì alla sospensione fiscale. Vale la legge

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy