Niente pagamento dell'imposta se il conferimento non è ancora certo

Pubblicato il 02 luglio 2010
La Corte di giustizia Ue, con decisione del 1° luglio 2010 relativa alla causa C-35/09, si è pronunciata in ordine all'interpretazione dell'articolo 4, n. 1, lettera c), della Direttiva 69/335/CEE, concernente le imposte indirette sulla raccolta di capitali come modificata dalla direttiva 85/303/CEE nonché del principio di proporzionalità, nell'ambito di una controversia tra l'amministrazione finanziaria italiana ed un notaio di Padova 

Per la Corte, la normativa comunitaria non impedisce che uno Stato membro, nella specie quello italiano, “designi la registrazione dell’atto di aumento del capitale di una società come l’elemento che precisa il momento in cui interviene il fatto generatore dell’imposta sui conferimenti, purché sia mantenuta la connessione fra la riscossione dell’imposta menzionata e il conferimento effettivo dei beni alla società beneficiaria”. Tuttavia, qualora al momento del rogito dell’atto il conferimento effettivo dei beni non sia ancora stato operato e se non è certo che detto conferimento avverrà, lo Stato interessato non potrà richiedere il pagamento dell’imposta sui conferimenti fintantoché il conferimento in parola non rivesta carattere certo. Ed infatti – continua la Corte - ”il principio di effettività deve essere interpretato nel senso che osta ad una normativa nazionale che restringe, dinanzi ai giudici tributari, i mezzi di prova della mancanza dell’effettivo conferimento per l’aumento di capitale deliberato da una società alla presentazione di una sentenza civile, passata in giudicato e che dichiara la nullità o annulla l’atto di registrazione, cosicché l’imposta sui conferimenti deve, in ogni caso, essere versata e il suo rimborso può avere luogo unicamente a fronte della produzione di tale sentenza civile”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Permessi 104: assistenza anche fuori dal turno di lavoro

04/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy