Niente patteggiamento se si hanno debiti con l’Erario

Pubblicato il 09 gennaio 2018

Secondo la Corte di cassazione, la previsione di cui al secondo comma dell’articolo 13 – bis del Decreto legislativo n. 74/2000, che, per tutti i reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, limita l’accesso al patteggiamento ai soli casi in cui l’imputato possa beneficiare della speciale attenuante prevista dal primo comma di tale disposizione – ed ossia l’integrale estinzione dei debiti tributari, compresi oneri e accessori – o nelle ipotesi di ravvedimento operoso, non vulnera il diritto di difesa.

La facoltà di accesso al rito alternativo non può infatti considerarsi una condizione indispensabile per l’efficace tutela del diritto di difesa, né rappresenta una limitazione della tutela giurisdizionale avverso la pretesa erariale.

Non è ossia configurabile alcuna pregiudiziale tributaria e spetta esclusivamente al giudice penale il compito di accertare l’ammontare dell’imposta evasa.

Trattasi, in definitiva, di una disposizione di natura processuale, applicabile ai giudizi pendenti anche se relativi a fatti commessi anteriormente alla sua entrata in vigore, in quanto, in funzione premiale, regola e delimita l’accesso all’applicazione del rito di cui all’articolo 444 del Codice di procedura penale, in relazione a tutti i reati contemplati dal Decreto legislativo n. 74/2000, senza alcuna distinzione tra le varie fattispecie.

Così la Terza sezione penale di Cassazione con sentenza n. 169 depositata l’8 gennaio 2018.

I giudici di legittimità, in particolare, hanno accolto il ricorso avanzato dal Procuratore generale avverso la decisione con cui il GUP aveva applicato il patteggiamento su richiesta di un imputato, che, nella specie, era accusato del reato di occultamento e distruzione di documenti contabili.

Il Procuratore, a ragione, aveva lamentato violazione dell’articolo 13-bis, secondo comma, del D.Lgs. n. 74/2000, per come introdotto dal D. Lgs. n. 158/2015.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025

04/11/2025

Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy