Niente rapporto di subordinazione se c'è autonomia

Pubblicato il 29 dicembre 2009
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26986 del 22 dicembre 2009, ha respinto il ricorso presentato da un uomo, collaboratore di un'azienda ippica, contro la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto non fondata la domanda dallo stesso avanzata al fine vedersi inquadrare come lavoratore dipendente in quanto era inserito da diverso tempo ed in maniera continuativa nell’organizzazione aziendale della società mantenendo, tuttavia, la facoltà di assentarsi per lunghi periodi senza essere soggetto a sanzioni disciplinari. La Corte di legittimità, in particolare, non ha ritenuto determinati al fine del riscontro della subordinazione né la continuità della prestazione lavorativa, né la rispondenza di questa ai fini propri dell’impresa né, infine, le modalità di erogazione della retribuzione. Nel caso di specie, l'uomo, nonostante fosse inserito da tempo nell’organizzazione aziendale e rispondesse alle direttive della stessa, aveva comunque mantenuto una minima autonomia e, pertanto - conclude la Corte - non poteva essere inquadrato come dipendente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy