Niente restrizioni per le cessioni agli Enti locali

Pubblicato il 16 marzo 2010
Con sentenza n. 6038, depositata lo scorso 12 marzo, la Corte di cassazione, Prima sezione civile, si è pronunciata in ordine ad una vicenda in cui un imprenditore aveva ceduto il proprio credito ad un Comune. Spettava alla Corte, in particolare, verificare se le norme restrittive di cui al Regio decreto n. 2440 del 1923, previste nei confronti delle amministrazioni statali, fossero applicabili, per analogia, anche agli Enti locali. I giudici di legittimità, anche alla luce della pregressa giurisprudenza, hanno negato tale applicazione non rilevando alcuna motivata affermazione che la disciplina della cessione di crediti verso lo Stato sia riferibile alla pubblica amministrazione nel suo complesso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy