Niente ricettazione con uso personale

Pubblicato il 31 marzo 2016

La nozione di acquirente finale di merce contraffatta – che consente di escludere la punibilità per il reato di ricettazione ex art. 648 c.p. – va intesa in senso restrittivo, nel senso che può essere considerato tale solo esclusivamente colui che acquisti il bene contraffatto per uso strettamente personale e, quindi, resti estraneo non solo al processo produttivo ma anche a quello diffusivo del prodotto contraffatto.

Ricettazione per chi contribuisce alla diffusione

Di conseguenza, risponde del delitto di ricettazione chi, acquistando un bene contraffatto, contribuisca alla ulteriore distribuzione e diffusione di esso in quanto non lo destina a sé ma ad altri, essendo irrilevante se l’ulteriore distribuzione avvenga a titolo oneroso o gratuito.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, con sentenza n. 12870 del 30 marzo 2016, accogliendo il ricorso di un soggetto, avverso la sua condanna per ricettazione, per essere stato fermato alla guida della sua vettura, a bordo della quale trasportava un borsone con vari capi di abbigliamento contraffatti. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy