Niente salvagente per le anomalie

Pubblicato il 31 agosto 2007

Con la sentenza n. 132/4/07 della Ctp di Ravenna, datata 4 giugno 2007, si stabilisce che l’Amministrazione finanziaria può eccepire l’elusività del percorso anomalo seguito laddove lo stesso, aggirando obblighi e divieti, sia stato funzionale a produrre un indebito risparmio d’imposta anche se venisse riconosciuta la sussistenza di valide ragioni economiche sottese al risultato finale conseguito in esito ad una serie collegata di atti, fatti e negozi. Il caso verteva sul ricorso contro l’avviso di accertamento dell’agenzia delle Entrate in cui si riteneva elusiva l’acquisizione dell’usufrutto triennale sul 50% delle azioni di una società già partecipata per la stessa percentuale, contestualmente seguito dalla stipula del contratto di opzione per l’acquisto della nuda proprietà allo scadere del triennio, sottoscritto tra la ricorrente e la sua controllante.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy