Niente sanzione se è manifesta la difficoltà di reperimento dei documenti chiesti dalla GdF

Pubblicato il 11 dicembre 2013 L’Amministrazione finanziaria soccombe nel ricorso presentato contro una sentenza Ctr che, in favore di un contribuente, decideva per l’utilizzabilità dei documenti che non erano stati esibiti in sede di verifica per manifesta difficoltà di reperimento (intesa come non superabile con l'ordinaria diligenza).

La Cassazione, con la sentenza 27595 del 10 dicembre 2013, ha respinto, dunque, la tesi delle Entrate del vizio di violazione di legge, ritenendo non giustificata la sanzione irrogata.

Tale sanzione può essere inflitta al cittadino se, pur essendo in possesso degli incartamenti, ne rifiuta senza un valido motivo la consegna alla Guardia di finanza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy