Niente sanzioni disciplinari per il notaio che stipula convenzioni matrimoniali

Pubblicato il 11 maggio 2015 Con sentenza n. 9425 depositata il 8 maggio 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha accolto il ricorso di un notaio, avverso la pronuncia con cui la Corte d’Appello aveva confermato l’irrogazione, a suo carico, di una sanzione pecuniaria in riferimento alla presunta violazione dell’art. 28 Legge notarile.

 Ciò per aver il notaio ricorrente ricevuto due procure generali, con le quali gli era stata conferita, mediante apposite clausole, la facoltà di “di stipulare convenzioni matrimoniali ed in particolare, convenzioni di separazione dei beni, di comunioni convenzionali, di costituzione di fondi patrimoniali, nonché, di modificare le convenzioni medesime”.

La Corte territoriale aveva dapprima dichiarato nulle dette procure (ed asserito dunque la responsabilità disciplinare del notaio) per impossibilità dell’oggetto ai sensi degli artt. 1346 e 1418 c.c., osservando tra l’altro come le sopra menzionate clausole fossero contrarie all'ordine pubblico, il quale non avrebbe consentito che l’esercizio di diritti personalissimi quali quelli attinenti al regime patrimoniale della famiglia, potessero essere oggetto di delega.

Di diverso avviso la Cassazione, la quale, andando a cassare la sentenza impugnata, ha preso atto di una difformità di vedute in dottrina, per cui, affianco ad un indirizzo che ritiene inammissibili le procure con facoltà di stipulare le menzionate convenzioni, ve ne è un altro di senso contrario, che va invece a valorizzare il profilo non personale ma patrimoniale delle convenzioni in esame.

Detto contrasto dottrinario – a parere della Suprema Corte – porta ad escludere che le procure in questione siano contrarie all'ordinamento pubblico, inteso come un complesso di valori e principi che informano l’ordinamento politico dello Stato in una determinata fase storica.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy