Niente trasferimento indiretto d'azienda se, contestualmente al conferimento, la cessione delle quote è solo parziale

Pubblicato il 04 marzo 2014 Secondo la Commissione tributaria regionale di Milano – sentenza n. 519/36/2014 del 29 gennaio 2014 – è da escludere l'elusività di un'operazione che prevede il conferimento d'azienda contestualmente alla cessione delle relative quote sociali ad un terzo, se la cessione delle quote medesima non sia totalitaria ma solo parziale.

Ed infatti, per poter individuare il trasferimento indiretto dell'azienda quale effetto giuridico finale di più atti di visti in collegamento negoziale – si legge nel testo della decisione - “è necessario che tali atti realizzino il trasferimento dell'intero capitale sociale, in modo da consentire al cessionario di acquisire il totale controllo dell'azienda”.

Qualora, per contro, la cessione non sia totalitaria, non si realizza il medesimo effetto finale di una cessione d'azienda e va scongiurata, quindi, l'ipotesi elusiva. In questo caso, infatti, va escluso l'intento di realizzare un trasferimento d'azienda in maniera indiretta al mero fine di ottenere un risparmio fiscale.

Nel caso specificamente esaminato, i giudici tributari hanno affermato l'illegittimità dell'atto impositivo con cui l'agenzia delle Entrate aveva provveduto a riqualificare come cessione d'azienda l'insieme delle operazioni che avevano portato al conferimento d'azienda in una società e, contestualmente, alla cessione delle relative quote sociali; la cessione delle quote, nella specie, non aveva riguardato l'intero capitale sociale ma solo parte dello stesso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy