No ai prelievi di saliva per l’accertamento dell’alterazione da sostanze stupefacenti

Pubblicato il 21 marzo 2012 Il ministero dell’Interno, con circolare n. 300/A/1959/12/109/56 del 16 marzo 2012, è intervenuto fornendo alcune precisazioni per quel che riguarda la procedura di accertamento della guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti.

In particolare, viene specificata l’illegittimità del prelievo di saliva effettuato con le modalità e le apparecchiature per gli accertamenti in strada. Non essendo stato emanato alcun regolamento interministeriale in proposito – si legge nel testo della nota – detto prelievo è da ritenere condizione non sufficiente per l’accertamento del reato in questione.

Allo stato, dunque, lo stato di alterazione può essere provato solo sulla base di una valutazione clinica.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy