No al legittimo impedimento per l'imputato che si dichiara malato ma non viene reperito in sede di visita fiscale

Pubblicato il 19 dicembre 2011 Con sentenza n. 39284 del 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso che, in un procedimento penale attivato a carico di un uomo per falso giuramento, fosse ravvisabile il “legittimo impedimento” tale da giustificare un'istanza di rinvio della causa per assoluta impossibilità dell'imputato a comparire L'uomo, nella specie, aveva dichiarato di essere malato e, per questo, di on poter presenziare all'udienza.

Secondo la Suprema corte, infatti, la sentenza impugnata in sede di legittimità era correttamente giunta a tale conclusione in considerazione della circostanza che il medico incaricato di effettuare la visita fiscale, non aveva rinvenuto l'interessato all'indirizzo di domicilio dichiarato. Senza contare che, sulla base di informazioni assunte sul posto, era anche emerso che l'imputato non aveva mai risieduto in quel luogo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy