No al licenziamento se le intimidazioni verso i colleghi risultano generiche

Pubblicato il 05 ottobre 2010 È stata depositata il 4 ottobre 2010 la sentenza n. 20566 emessa dalla Cassazione, che ha stabilito l’illegittimità del licenziamento disciplinare di un dipendente che adottava un comportamento intimidatorio nei confronti dei colleghi dipendenti. La motivazione addotta è che la genericità dei fatti non dà la possibilità al lavoratore licenziato di difendersi adeguatamente. Le intimidazioni generiche non possono essere ritenute rilevanti.

Sempre in tema di licenziamento disciplinare, l’ordinanza del tribunale di S. Maria Capua Vetere, depositata il 28 settembre 2010, ha chiarito che è legittimo il licenziamento di un dipendente che approfitta della mansione di cassiere per ricaricare, senza diritto, punti per gli acquisti scontati sulla sua fidelity card utilizzabile nel negozio in cui lavora. Tale comportamento, spiegano i giudici, incrina il rapporto fiduciario con l'azienda.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy