No al rito abbreviato se il delitto è efferato

Pubblicato il 30 luglio 2015

Il 29 luglio 2015 è stata approvata alla Camera, con larga maggioranza di voti, la nuova normativa in materia di rito abbreviato, che passa ora all'esame del Senato.

Il testo contempla, in particolare, la modifica dell'art. 438 c.p.p., con espressa esclusione del rito abbreviato per i reati considerati più gravi (e tassativamente elencati nella medesima norma), tra cui ad esempio, la strage, l'omicidio premeditato ed aggravato da sevizie, la violenza sessuale, la tratta di persone, il sequestro di minore a scopo estorsivo con morte dell'ostaggio.

Per le seguenti fattispecie di reato, l'imputato non potrà più chiedere il rito abbreviato, se non a seguito di diversa qualificazione dei fatti con individuazione di altro reato.

Altra fondamentale modifica, riguarda poi l'autorità chiamata a decidere sul rito abbreviato eventualmente concesso, che resta la Corte d'Assise (e non più, come in precedenza, il giudice monocratico), se il reato è di competenza di quest'ultima.

L'ok della Camera ha suscitato diversi commenti, tra cui quello della Presidente della Commissione Giustizia della Camera (Donatella Ferranti), che ha espresso favore per l'esclusione dell'abbreviato in riferimento a reati particolarmente efferati, così facendo in modo che la pena si rapporti effettivamente alla gravità dell'offesa.

D'altra parte – ha commentato ancora quest'ultima – contrasta con il senso di giustizia accordare un automatico sconto di pena, solo per aver scelto un determinato rito processuale, a soggetti che hanno commesso crimini tanto feroci.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy