No al sequestro del conto intestato al familiare

Pubblicato il 19 dicembre 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 49093 del 18 dicembre 2012, ha accolto il ricorso presentato da una donna avverso il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro preventivo del proprio conto corrente sul quale aveva disponibilità di prelievo anche il fratello, nell’ambito di un’indagine in cui quest’ultimo era accusato di evasione fiscale in qualità di titolare di un'impresa individuale.

Secondo la Suprema corte di legittimità, in particolare, l'ordinanza con cui era stato disposto il sequestro sul conto intestato alla donna era di ritenere illegittima in quanto “la soluzione di continuità tra il potere di integrare le ragioni, esercitato, e l'ulteriore contenuto dell'ordinanza impugnata, laddove, adducendo che l'essere i conti intestati alla sorella in disponibilità del fratello è motivo della loro sottoposizione a sequestro, trasforma il motivo in determinazione (la loro sottoposizione a sequestro è determinata dalla circostanza che essi siano da ritenersi nella disponibilità dell'indagato), incidendo pertanto sull'oggetto della richiesta cautelare in senso estensivo”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy